Maison Parma
Il video che potete vedere racconta la fase di strutturazione iniziale del Centro agroalimentare Maison Parma, nella zona nord di Bujumbura. Il Centro, inaugurato ufficialmente nel 2011 dal Ministro dell’Agricoltura del Burundi (guarda il video dell'inaugurazione), oggi ha sviluppato nuovi spazi e continua a promuovere attività interessanti e ad ottenere importanti risultati nell'ambito della sicurezza alimentare.
Nato dall'esportazione del know-how del territorio di Parma in ambito agroalimentare, Maison Parma opera a sostegno dello sviluppo economico degli agricoltori Burundesi e li sostiene in tutte le fasi della filiera (produzione, conservazione, trasformazione, commercializzazione). Le filiere attivate ad oggi sono quelle del riso, della manioca e dell’ortofrutta con l’obiettivo di una produzione di prodotti locali di qualità, che abbiano un prezzo giusto sia per il produttore che per il consumatore.
Sviluppato su una superficie di circa 7.000 mq il Centro comprende: Uffici amministrativi; Hangar per lo stoccaggio e la lavorazione di riso, manioca e ortofrutta, attrezzati con due decorticatrici, un mulino e un macchinario per la trasformazione del pomodoro; Un hangar attrezzato con cella frigorifera per la conservazione dell’ortofrutta; Una cucina-laboratorio; Una sala di formazione; Un punto vendita dei prodotti degli agricoltori; Un laboratorio per la costruzione di pannelli fotovoltaici; Verande riparate per l’essicazione dei prodotti agricoli quali riso e manioca; Terreni interni per la sperimentazione delle colture. Il Centro Maison Parma promuove la valorizzazione dei prodotti tipici burundesi, come la farina di manioca; promuove la necessità di piccole imprese ben organizzate; promuove lo sviluppo della filiera corta; promuove l’unione dei piccoli produttori locali per moltiplicare la loro forza. Maison Parma si pone in Burundi come una buona pratica di economia che guarda al benessere di tutti.
Maison Parma è un’opportunità per tutti di partecipare ad un processo all'avanguardia a livello internazionale, per vincere fame e povertà assoluta. Un modo di fare cooperazione che ha ottenuto anche un riconoscimento ad Expo 2015 come specializzazione del territorio di Parma. La realizzazione del Centro Maison Parma e di tutte le attività ad esso correlate è stata possibile grazie al contributo di: Presidenza del Consiglio dei Ministri Italiano, Regione Emilia Romagna, Regione Paesi della Loira, FAO, Fondazione Cariparma, Fondazione Monte di Parma, Fondazione prosolidar, tutti i soci di Parmaalimenta ed i sostenitori privati. |
|