Sostienici

Scegli di aiutarci nella lotta contro la povertà, un tuo semplice gesto ci aiuterà a supportare le comunità del sud del mondo nel loro cammino verso l'autosviluppo

Maggiori informazioni

 

Lotta alla malnutrizione

Il progetto prevede il miglioramento delle condizioni socio-sanitarie dei bambini e delle giovani madri attraverso l’utilizzo dei prodotti locali disponibili e la partecipazione attiva di tutta la comunità locale che viene direttamente coinvolta nell’organizzazione e nella gestione dei Foyers d’Apprentissage et de Réhabilitation nutritionnelle (Farn), gruppi collettivi di apprendimento e di riabilitazione nutrizionale.

Le fasi del progetto:

  • Gli agenti di salute comunitaria e i tecnici di promozione sanitaria, coordinati dall’infermiere di Parmaalimenta, effettuano un’indagine sul livello di malnutrizione e sulle consuetudini alimentari dei bambini e delle madri in una determinata zona del Paese che mostra un’elevata incidenza del tasso di malnutrizione.
  • L’indagine permette di individuare le madri (mères lumiere) che hanno bambini nutriti in modo equilibrato e che, quindi, già si servono di buone pratiche alimentari, di cura e di igiene.
  • Le madri vengono formate, presso il Centro Maison Parma, sull’organizzazione e sulla gestione dei Farn per essere in grado di insegnare alle altre madri le buone pratiche alimentari.
  • Le mères lumiere individuano le possibili sedi dei Farn. Questi spazi vengono attrezzati con piatti, tazze, posate, pentole, tavoli, sedie.
  • Le mères lumiere e gli agenti di salute avviano le sessioni di riabilitazione nutrizionale. Ogni sessione dura 12 giorni e vede 8/12 partecipanti, madri con bambini ad alto rischio di malnutrizione.
  • Per aumentare il reddito famigliare e la possibilità di accesso agli alimenti fondamentali, i gruppi di madri sono supportati nell’avvio di piccole attività generatrici di reddito.

    Nel caso in cui i partecipanti ai Farn dimostrino la necessità di un ulteriore sostegno vengono invitati a partecipare ad un nuovo Farn.

    L’avvio dei Farn è replicabile in ogni momento. Infatti, una volta formati i vari soggetti della comunità ed equipaggiato lo spazio per ospitare le dimostrazioni, le sessioni di 12 giorni possono continuare ad essere organizzate per nuovi beneficiari.

    Questo approccio permette la presa a carico, ogni anno, di più di 1500 bambini malnutriti e il 90% di loro viene riabilitato.
    Ad oggi Parmaalimenta ha attivato 15 Farn.  Guarda Video

    La realizzazione di queste attività è stata resa possibile grazie al contributo di: Fondazione Prosolidar, Regione Emilia Romagna, Regione Paesi della Loira, tutti i soci di Parmaalimenta e i sostenitori privati.
Mercato
Contatti

Parmaalimenta

c/o IMEM CNR Parco Area delle Scienze 37/A

43124 Parma

E-mail coordinamento@parmaalimenta.org

Il mio stato

Ulteriori informazioni